Trattamento ad Induzione

Il principio fisico di funzionamento del riscaldo ad induzione consiste nell’immersione del particolare da riscaldare in un campo elettromagnetico variabile generato da un induttore, dipendentemente dalla profondità di riscaldo che si intende raggiungere. In immediata successione, brusco raffreddamento. A seguito di questo shock termico, gli atomi di carbonio presenti nell’acciaio (precedentemente liberati dall’alta temperatura), rimangono “imprigionati” nel reticolo molecolare del ferro, conferendo alla parte trattata una durezza di gran lunga superiore al precedente stato fisico.  L’indurimento tramite riscaldamento a induzione consente di soddisfare qualsiasi richiesta nei maggiori settori della meccanica di precisione.

Gli impianti di Trattamenti Termici Turato sono concepiti in collaborazione con l’azienda costruttrice. Il controllo dei parametri quali energia, tensione, intensita’ di corrente, frequenza, temperatura e pressione dei flussi permettono ai nostri tecnici la realizzazione di cicli di trattamento versatili ed efficienti per qualsiasi applicazione.

SCHEDA TECNICA DEGLI IMPIANTI

• Diametro massimo alberi tempra in continuo 800mm

• Impianti ad alta frequenza da 77 a 150 kw

• Impianti a media frequenza da 180 a 800 kw

• Tempra ad induzione su alberi in continuo diametro max 700 mm, lunghezza max 4000 mm

• Tempra ad induzione su bancali lunghezza max 6000 mm peso max 90 quintali

• Tempra ad induzione su ingranaggi, dischi, ruote diametro massimo da determinarsi in base alle richieste del disegno.

CARATTERISTICHE IMPIANTI

Abbiamo implementato i nostri impianti con sistemi di controllo del processo ovvero controlliamo e registriamo istantaneamente i dati di potenza, intensità differenza di potenziale, frequenza e l’energia utilizzata per ogni singolo pezzo del lotto di produzione. Siamo inoltre dotati di tre lavatrici industriali, due utilizzate nel reparto di tempra ad induzione che ci consente di lavare tutti i pezzi prodotti ed applicarvi un protettivo superficiale contro l’ossidazione, ed una per il reparto forni per lavare il materiale dopo il trattamento.